Microbioma

Tra il 2005 e il 2006 viene sequenziato per la prima volta il genoma della popolazione batterica dell’intestino.

Il termine Microbioma si deve al genetista Joshua Lederberg secondo il quale il progetto “Genoma Umano” avrebbe dovuto comprendere anche una sezione dedicata allo studio del DNA delle popolazioni batteriche che ospitiamo a vari livelli ed in vari distretti.


Cosa è il Microbioma


L’Human Microbiome Projet si concretizza tra il 2005 ed il 2006 quando viene sequenziato per la prima volta il genoma della popolazione batterica dell’intestino di due soggetti.

Tutto accade nel Maryland, presso l’Institute for Genomic Research e da allora la comunità scientifica internazionale si pone l’ambizioso obbiettivo di comprendere questo nostro grande “organo supplementare” il cui corretto funzionamento risulta indispensabile per molteplici fattori tra i quali il metabolismo e l’immunità. Da quegli anni lo studio del microbioma ha avuto una crescita esponenziale ed è ormai dimostrato che alterazioni a questo livello sono strettamente correlate a condizioni quali obesità, infiammazioni croniche del tratto gastro-intestinale, manifestazioni della sindrome metabolica fino ad arrivare ad alterazioni del comportamento. I rapporti tra le diverse specie di batteri e tra batteri ed ospite sono estremamente complessi e questa branca delle scienze “omiche” permette oggi di rivalutare tutta una serie di condizioni da un punto di vista completamente diverso.

Un esempio? Il microbiota di un soggetto obeso è in grado di aumentare in maniera significativa il senso di “fame” diminuendo in parallelo la sensazione di “sazietà”. Anche l’utilizzo energetico cambia completamente: aumenta il deposito nelle cellule adipose e si interrompe mentre diminuisce lo sfruttamento immediato dell’energia. Lo studio del microbioma del paziente permette quindi di indirizzare l’intervento nutrizionale in funzione dell’obiettivo da raggiungere tenendo conto che lo stesso è influenzato da molte variabili: età del paziente – la dieta che assume – l’abitudine al fumo – la presenza di animali domestici – il luogo in cui è nato e vive. E’ ormai iniziata una nuova era scientifica.

Scopri i test