Nutrigenetica

Il rapporto tra alimentazione e DNA è un concetto ormai consolidato.

Persone diverse rispondono in maniera diversa agli stessi alimenti e ciò è dovuto alla presenza, sul DNA, di piccole variazioni nucleotidiche chiamate SNP (Single Nucleotide Polymorphism) che rendono ogni individuo unico.


Cosa è la Nutrigenetica


Il termine “nutrigenetica” o “genetica nutrizionale” è stato coniato negli anni ’70 da Brennan nel suo articolo “ Nutrigenetics: New Concepts for Relieving Hypoglycemia” e da allora questa scienza si è rapidamente sviluppata fino ad arrivare alle attuali potenzialità. Comprendere come piccole differenze del genoma possano comportare risposte tanto diverse all’ambiente esterne è stata una sfida importante per la biologia molecolare e la biostatistica.

Studi genetici condotti su ampie popolazioni (Studi GWAS: Genome-Wide Association Studies) permettono di confermare che la presenza sul DNA di determinati polimorfismi a singolo nucleotide si associa a risposte individuali diverse. Tutto ciò applicato all’ambito nutrizionale si traduce in una risposta diversa ai diversi nutrienti. L’obiettivo finale quindi è mettere in atto un intervento nutrizionale diverso per ogni soggetto basato sulla genetica individuale in modo da ripristinare uno stato di benessere e prevenire l’insorgenza di determinate condizioni tra cui obesità, diabete, patologie cardiovascolari, alterazioni metaboliche.

Scopri i test