Genetica Forense

Sempre più spesso il biologo è chiamato a rivestire incarichi in ambito di Genetica Forense.

CTU (Consulente Tecnico di Ufficio) e CTP (Consulente Tecnico di Parte): due ruoli che coinvolgono molto da vicino il mondo scientifico.

Da questa considerazione e dall’evidenza che sempre più spesso il biologo è chiamato a rivestire questi incarichi pensiamo che si renda necessario un supporto sia da un punto di vista tecnico che logistico.


Genetic Innovation si amplia: al via il Team di Genetica Forense


L’idea quindi è stata quella di creare un TEAM di ESPERTI, con al vertice un responsabile e coordinatore scientifico, in grado di supportare tutti i colleghi nominati in qualità di CTU o CTP per districarsi tra i “meandri burocratici” dei vari tribunali e come aiuto concreto dal reperire tutte le informazioni necessarie per stilare una perizia fino alla sua completa stesura e revisione.

In questa ottica è fondamentale il supporto di laboratori certificati ed autorizzati all’emissione di referti validi nel settore giudiziario.

Perché l’esigenza di un team

I settori della biologia forense sono molto vasti e articolati, le perizie possono riguardare l’ambito umano, veterinario, botanico, l’igiene degli alimenti e molto altro ancora. Per questo motivo la nostra idea è stata quella di creare un gruppo di colleghi, ciascuno esperto nel proprio settore, per garantire la massima professionalità e serietà del nostro supporto. Un singolo professionista non può essere in grado di coprire, da solo, tutti gli ambiti di intervento. Il lavoro in team inoltre garantisce una revisione “a più mani” per ogni singolo passaggio, dalle ricerche preliminari fino alla stesura finale dell’elaborato tecnico.


Per quali settori possiamo supportare una perizia:

  1. Analisi biologiche in ambito umano e veterinario a partire da qualunque tipo di tessuto
  2. Analisi genetiche sia in ambito umano che veterinario a partire da qualunque tipo di tessuto
  3. Analisi ambientali: suolo, aria, acque e relativi inquinanti – esami eco-tossicologici
  4. Analisi degli alimenti: contaminazioni – controllo derrate alimentari – verifica idoneità
  5. Scienza della nutrizione: verifica delle esigenze nutrizionali
  6. Controllo merci di origine biologica
  7. Identificazione di agenti patogeni, organismi dannosi, contaminanti
  8. Fisiopatologia della riproduzione e PMA
  9. Test di paternità e problematiche correlate
Ma anche…
  1. Ricerca bibliografica delle fonti necessarie a supporto di ogni documento
  2. Stesura e revisione dell’elaborato tecnico
E molto altro ancora ………

Per saperne di più contattaci direttamente via mail!

 

     
    Scopri i test